Introduzione e caratteristiche degli anelli conduttivi

Gli anelli conduttivi sono l'indispensabile "ancora di salvezza" delle moderne apparecchiature rotanti. Risolvono ingegnosamente la sfida della connettività elettrica tra componenti rotanti e fissi, consentendo la trasmissione continua e affidabile di energia elettrica e di vari flussi di informazioni attraverso interfacce rotanti. Dalle enormi turbine eoliche agli scanner TC di precisione, dalle telecamere di sorveglianza di sicurezza ai radar satellitari che esplorano l'universo, gli anelli conduttivi svolgono silenziosamente un ruolo fondamentale, fungendo da componenti fondamentali che consentono una funzionalità rotazionale continua, stabile e intelligente nelle apparecchiature. Le loro caratteristiche prestazionali, come la capacità di trasmissione, la qualità del segnale, la durata e l'affidabilità, influiscono direttamente sulle prestazioni complessive dell'intero sistema.

Anelli conduttivi

Caratteristiche degli anelli conduttivi

1. Materiali e tecnologia di contatto: la selezione dei materiali per le spazzole e le piste ad anello Morteng (i materiali comunemente utilizzati includono leghe d'oro, leghe d'argento, leghe di rame, grafite, ecc.) è fondamentale per la conduttività, la resistenza all'usura, la stabilità della resistenza di contatto, la durata e il costo. I metalli preziosi (oro) vengono utilizzati per segnali ad alta affidabilità e bassa corrente; leghe d'argento o di rame vengono utilizzate per applicazioni ad alta corrente; grafite o metallografite vengono utilizzate per ambienti ad alta velocità o speciali.

2. Usura e durata: il contatto strisciante comporta inevitabilmente usura. L'obiettivo progettuale di Morteng è ridurre al minimo l'usura garantendo al contempo le prestazioni, prolungando così la durata utile (fino a milioni di giri o più). L'obiettivo dei collettori rotanti di fascia alta è quello di progettare componenti che non richiedano manutenzione.

Prestazioni elettriche degli anelli conduttivi Morteng:

1. Resistenza di contatto: bassa e stabile, con fluttuazioni minime.

2. Resistenza di isolamento: è richiesta un'elevata resistenza di isolamento tra gli anelli e tra gli anelli e la terra.

3. Rigidità dielettrica: capacità di sopportare una certa tensione senza rompersi.

4. Integrità del segnale: per la trasmissione del segnale, sono richiesti basso rumore, bassa diafonia, ampia larghezza di banda e bassa attenuazione (soprattutto per i segnali ad alta frequenza). La progettazione della schermatura è fondamentale. Deve essere in grado di resistere ad ambienti difficili come alte temperature, umidità, nebbia salina, polvere, vibrazioni e urti. Le prestazioni di tenuta sono molto importanti.

Anelli conduttivi-2
Anelli conduttivi-1

Data di pubblicazione: 18-08-2025