Anelli collettori per turbine eoliche: reclami e cause comuni dei clienti

Gli anelli collettori Morteng per turbine eoliche sono componenti chiave nei generatori eolici che collegano il rotore rotante del generatore (o sistema di beccheggio/imbardata) al circuito esterno fisso, responsabile della trasmissione di corrente, segnali di controllo e dati. In genere operano in ambienti difficili e sono quindi soggetti a guasti. Di seguito sono riportati i guasti più comuni e le relative cause:

1. Danni alla superficie dell'anello collettore:

Prestazioni: sulla superficie dell'anello compaiono scanalature, graffi, vaiolature, punti di bruciatura, uno strato di ossidazione eccessivo e un rivestimento che si stacca.

Cause:

* La durezza della spazzola è troppo elevata o contiene impurità dure.

* Un contatto inadeguato tra la spazzola e la superficie dell'anello provoca danni da ustione da arco elettrico.

* Particelle di spazzola o altre particelle dure (polvere) che entrano nella coppia di attrito.

* Resistenza all'usura, conduttività o resistenza alla corrosione insufficienti del materiale della superficie dell'anello.

* Surriscaldamento dovuto a raffreddamento inadeguato.

* Corrosione chimica (nebbia salina, inquinamento industriale).

Slittamento della turbina eolica-1

2. Guasto dell'isolamento:

Prestazioni: cortocircuito anello-anello (conduzione anello-anello), cortocircuito anello-terra, diminuzione della resistenza di isolamento, aumento della corrente di dispersione e, nei casi più gravi, interruzione o danneggiamento dell'apparecchiatura.

Cause:

* Invecchiamento, screpolature e carbonizzazione dei materiali isolanti (resina epossidica, ceramica, ecc.).

* Accumulo di polvere di carbone, polvere metallica, contaminazione da olio o sale sulla superficie isolante che forma percorsi conduttivi.

* Umidità ambientale eccessivamente elevata che causa l'assorbimento di umidità nell'isolamento.

* Difetti di fabbricazione (ad esempio pori, impurità).

* Sovratensione o fulmini.

Slittamento della turbina eolica-2

3. Contatto scarso e aumento eccessivo della temperatura:   

Prestazioni: aumento della resistenza di contatto, diminuzione dell'efficienza di trasmissione; aumento anomalo della temperatura locale o complessiva (punti caldi visibili tramite rilevamento a infrarossi); può causare allarmi di surriscaldamento o persino incendi.

Cause:

* Pressione della spazzola insufficiente o rottura della molla.

* Area di contatto insufficiente tra la spazzola e la superficie dell'anello (usura irregolare, installazione non corretta).

* Ossidazione o contaminazione della superficie dell'anello che porta ad un aumento della resistenza di contatto.

* Bulloni di collegamento allentati.

* Funzionamento in sovraccarico.

* Canali di dissipazione del calore bloccati o guasto del sistema di raffreddamento (ad esempio, arresto della ventola).

Turbina eolica slittamento-3

Data di pubblicazione: 27-08-2025