Bobina di cavo a molla
Descrizione dettagliata


Sistema di avvolgitori a molla montati su veicoli Morteng: potenziamento della mobilità autonoma per i macchinari edili elettrici
Il sistema Morteng rivoluziona le macchine edili elettriche conferendo ai cavi una "consapevolezza autonoma". La sua logica di ritrazione adattiva è una meraviglia dell'ingegneria. Dotato di sensori ad alta precisione, il sistema è in grado di rilevare il minimo movimento dell'attrezzatura. Una volta in movimento, la bobina rileva la direzione del movimento e la molla rilascia l'energia immagazzinata con una velocità di risposta di millisecondi, consentendo al cavo di estendersi con grazia come un vivace nastro di seta. Quando l'attrezzatura si ritira, la molla che accumula energia ritrae il cavo da terra a una velocità fino a 2 metri al secondo, formando un perfetto circuito operativo "a intervento zero". Il meccanismo di protezione tridimensionale, rinforzato da una rete di ruote guida rivestite in nylon di qualità industriale, mantiene una distanza minima di 30 centimetri tra il cavo e il terreno. Ciò garantisce che anche sui terreni più accidentati, abrasioni e impigliamenti non siano un problema.
Tre innovazioni chiave distinguono Morteng. Il sistema di molle di ispirazione biologica, modellato sulle strutture dei tendini, è composto da molle in lega a doppio stadio con una resistenza alla trazione di oltre 1.500 MPa. Queste molle regolano la forza in base al peso del cavo e al terreno, garantendo prestazioni ottimali in qualsiasi condizione. Una rete di autodiagnosi dei guasti, integrata con 128 microsensori, monitora oltre 20 parametri di sistema in tempo reale. Questo approccio proattivo riduce i tempi di fermo imprevisti fino al 70%. Il design modulare, dotato di interfacce di connessione rapida conformi agli standard ISO, consente una facile installazione su diverse apparecchiature entro 48 ore, riducendo al minimo le interruzioni operative.


Per i clienti, Morteng risolve i principali problemi. Elimina l'80% dell'usura dei cavi, prolungandone la durata da una media di 2 anni a 8-10 anni, con un conseguente notevole risparmio sui costi. Automatizzando la gestione dei cavi, si risparmiano 1.500 ore di lavoro manuale all'anno, che possono essere reinvestite in attività più produttive. In un caso di studio presso un importante parco eolico, l'installazione dei sistemi Morteng sulle gru per la manutenzione delle turbine ha aumentato l'efficienza operativa del 35%. Il sistema consente inoltre una mobilità completamente direzionale e offre una soluzione "chiavi in mano", che copre tutto, dall'installazione all'assistenza tecnica 24 ore su 24, 7 giorni su 7. I dati di un gruppo portuale mostrano che le gru dotate di Morteng possono spostarsi di 6 km al giorno, con una flessibilità adeguata ai modelli di carburante e zero reclami per rumore notturno.
La filosofia di Morteng si concentra sulla riduzione delle perdite di energia dovute all'attrito dei cavi, sul rispetto delle competenze umane e sul miglioramento della resilienza del sistema. Liberando le apparecchiature dai vincoli dei cavi, Morteng rimodella il rapporto uomo-macchina, trasformando gli operatori in responsabili dell'efficienza. Con la crescente domanda di soluzioni costruttive sostenibili e intelligenti, il sistema Morteng si pone all'avanguardia, guidando il settore verso un futuro più efficiente ed ecologico.
